View my Flipboard Magazine.

SHIBA: STERILIZZAZIONE, O MEGLIO CASTRAZIONE, I DIFFERENTI PUNTI DI VISTA







Ho tre Shiba, due femmine ed un maschio, ovviamente non si accoppiano ad ogni calore in quanto le femmine subirebbero un forte stress, ma ogni tanto lasciamo che la natura faccia il suo corso naturale. 
Spesso ci siamo domandati come si regolerebbero in libertà. Se gli animali potessero vivere liberi, che non è essere randagi come vogliono far credere, loro si auto regolerebbero  basandosi sulla disponibilità di reperire il cibo. Ecco dunque che anche il calore non sarebbe due volte l'anno regolarmente come ora accade. A differenza della maggioranza dei cani, per lo Shiba il vivere vicino all'uomo è avvenuto per libera scelta dell'animale stesso quando i gruppi umani erano cacciatori raccoglitori, ecco anche il motivo per cui è un Landrace. Infatti a questa razza è una delle poche al mondo che non ha subito alcuna variazione genetica imposta dall'uomo. 

Inoltre non è detto che se si accoppiano le femmine rimangano incinte, a noi è capitato che non arrivassero fino al termine della copula, quando, come si dice, fanno il nodo. 

Però per chi desidera fare i cuccioli rispettare le pause e gli anni del cane è sempre buona regola.

Ovviamente la vita domestica quando una delle femmine è in calore e non deve accoppiarsi si scompiglia.

Innanzitutto dobbiamo dividere la casa con vari cancelletti in modo che i due non vengano a contatto e anche il giardino diventa un percorso ad ostacoli, inoltre, non escono mai fuori in contemporanea anche se divisi perché non è detto che non riescano ad accoppiarsi anche divisi da una rete.
La notte è il momento più difficile perché il maschio, Yukino, in ogni modo preferisce stare fermo in uno stato di rimbambimento totale immobile davanti alla femmina. Non la vuole perdere di vista. Così creiamo barriere soldi ma concedendo loro la possibilità di vedersi. Abbiamo anche provato a dividerli in stanze differenti chiudendo le porte, così è sicura una notte insonne per i pianti di Yuki.

Bisogna anche tener presente che per tutta la settimana del calore Yuki, troppo perso dietro alla sua amata non tocca cibo, assolutamente, digiuno coatto e anche la pallina, il suo unico amore perde totalmente il suo fascino.

A volte ci siamo posti la domanda di come proseguire quando le femmine avranno raggiunto l'età in cui sarebbe meglio astenersi dagli accoppiamenti; questo avviene intorno ai 5/6 anni.

Il rimedio più efficace per togliersi il problema sarebbe la sterilizzazione. Ma esiste vari però, almeno per quanto mi riguarda. Infatti 
già rispettiamo pochissimo gli animali in quanto abbiamo interdetto loro la libertà, (oggi un cane libero viene vissuto come randagio e quindi rischia di essere catturato e finire i suoi giorni dietro a delle sbarre, il canile. Non amo i canili sono le carceri legalizzate con falso buonismo, ma oggi va di moda su tutto, con i quali umani con pochi scrupoli speculano sfruttando la vita altrui) se poi arriviamo anche alla sterilizzazione allora avrei potuto prendermi un bel peluches che sarebbe stato meglio, insomma è un essere vivente tanto quanto noi. Mi sono anche posta la domanda se a me gradirebbe essere staerilizzata perché un altro essere vivente vivendomi come bestia non mi riconosce la mia essenza. Sinceramente l'unica reazione che avrei sarebbe violenta perché non accetterei una cosa simile. Quindi se non voglio che questo sia fatto alla mia persona, chi sono io per imporre quest'azione ad un altro essere vivente? Inoltre ho sempre creduto che l'uomo aveva un compito, cioè quello di prendersi cura degli altri regni di madre natura. Oggi pochissimi lo fanno e men che meno i falsi movimenti in giro per il pianeta.





Perciò mi sono informata per capire cosa possa procurare la sterilizzazione di un cane, ed ecco cosa ho trovato.
La cosa che noto maggiormente è che si pubblicizza tanto la castrazione/sterilizzazione per combattere il randagismo canino.

Se è vero che lasciar liberi i cani questi si inselvatichiscono, ossia tornano ad essere ciò che erano all'origine (perciò secondo natura ma nel mondo d'oggi la natura poco trova spazio), e quindi esiste un aumento del rischio delle malattie nessuno vieta il fatto che si potrebbe creare riserve e lasciare spazio anche agli animali, in modo che ci sia minor contatto tra umani ed animali. Esiste però un problema fondamentale oggi l'uomo si è impossessato di tutto il pianeta piegando al suo volere tutto perciò la natura o si assoggetta, fino a quando non esplode con fenomeni per l'uomo distruttivi, oppure viene eliminata. 
Per me stiamo correndo un grande rischio che sarà esplicito non ora, ovviamente, ma in futuro. Peccato che a certi guai poi non ci saranno soluzioni ma visto che non abbiamo lungimiranza continuiamo a guardare solo il piccolo spazio temporale e il domani diventa problema delle future generazioni perché noi intanto saremo altrove.





Non dico che la mia scelta di non sottoporre Amay, Kunai ed HiroYuki sia l'unica scelta, non pretendo di avere la verità in tasca ma sapere il più possibile per prendere la decisione più giusta in rispetto all'animale con il quale si desidera condividere una parte della propria vita penso sia fondamentale.

Tutti i cani provenienti dai canili, che siano sani o meno, subiscono la sterilizzazione, vediamo quali conseguenze può portare tale pratica chirurgica.

Sono più i benefici o i rischi praticando la sterilizzazione, detta volgarmente ma realisticamente castrazione, sui compagni pelosi?



Da indagini approfondite e poco rese note sembra che procuri molti guai la castrazione degli animali, ma vediamo approfonditamente quali patologie aumentano; per valutare l'impatto sulla salute, su cani maschi e femmine, sono stati esaminati più di 50 articoli peer-reviewed. Non si possono ignorare i risultati dell'aumentato rischio di osteosarcoma , emangiosarcoma, ipotiroidismo, e altre malattie meno frequenti associate con la castrazione del cane maschio.

Fonte:


Mi auguro che questa idagine aiuterà sia i fornitori di cure mediche veterinarie sia i proprietari di animali a prendere decisioni informate. Chi potrebbe chiedere di meglio?

Larry S. Katz, PhD
Associate Professor and Chair
Animal Sciences

Rutgers University New Brunswick, NJ 08901

INTRODUZIONE

In America ai proprietari di cani viene spesso consigliato di sterilizzare/castrare i loro cani per ragioni di salute. Vengono citati una serie di benefici per la salute, ma non l'evidenza per supportare tali benefici.

Quando si discute dell'impatto sulla salute della sterilizzazione/castrazione, spesso non vengono menzionati i rischi sulla salute e quando ne vengono menzionati alcuni, generalmente non sono quelli più severi.

Questo articolo è un tentativo di riassumere i rischi e benefici a lungo termine sulla salute associati alla sterilizzazione/castrazione in cani trovati in letteratura medica veterinaria. Questo articolo non discuterà dell'impatto della sterilizzazione/castrazione sul controllo delle nascite o dell'impatto sul comportamento.

Quasi tutti i rischi e benefici raccolti in questo articolo sono i risultati di studi epidemiologici retrospettivi su cani che esaminano le associazioni possibili, cercando a ritroso nel tempo. Alcuni provengono da studi prospettici, che esaminano le associazioni possibili, cercando in avanti nel tempo.

SOMMARIO

Una lettura oggettiva della letteratura medica veterinaria rivela una situazione complessa rispetto ai rischi e benefici a lungo termine sulla salute associati con la sterilizzazione/castrazione nei cani. L'evidenza scientifica mostra che la sterilizzazione/castrazione correla sia con effetti positivi che con effetti avversi nei cani. Suggerisce inoltre come ancora non si conosca veramente questo argomento.

A conti fatti, sembra che nessun caso convincente può giustificare la castrazione della maggiorparte dei cani maschi, soprattutto quelli immaturi, al fine di prevenire futuri problemi di salute. Nella maggior parte dei casi il numero di problemi di salute associati alla castrazione potrebbe superare i benefici.

In positivo, castrare i cani maschi:

elimina il minimo rischio (probabilmente <1%) di morire di tumore ai testicoli

riduce il rischio di disordini non-tumorali alla prostata

riduce il rischio di fistole perianali

potrebbe ridurre il rischio di diabete (dati inconcludenti)

In negativo, castrare i cani maschi

se fatto prima dell'anno di età, aumenta significativamente il rischio di osteosarcoma (tumore alle ossa); un tumore con cattiva prognosi diffuso nelle razze medio/grandi.
aumenta il rischio di angiosarcoma cardiaco di un fattore di1.6

triplica il rischio di ipotiroidismo

aumenta il rischio di decadimento cognitivo geriatrico

triplica il rischio di obesità, un comune problema di salute associato a molti altri problemi

quadruplica il piccolo rischio (<0.6%) di cancro alla prostata

raddoppia il piccolo rischio (<1%) di tumori al tratto urinario

aumenta il rischio di disturbi ortopedici

aumenta il rischio di reazioni avverse alle vaccinazioni

Per le cagne femmina la situazione è più complessa. Il numero di benefici sulla salute associati alla sterilizzazione potrebbe superare, in alcuni casi (non tutti) i problemi di salute.

A conti fatti, se la sterilizzazione migliora le probabilità di una buona salute generale o la peggiora dipende probabilmente dall'età della cagna ed il rischio relativo di varie malattie nelle diverse razze.

In positivo, sterilizzare i cani femmina

se fatta prima dei 2.5 anni d'età riduce di gran lunga il rischio di tumori alla mammella, il più comune tumore maligno nei cani femmina

elimina quasi completamente il rischio di piometra, che altrimenti affligge circa il 23% e uccide circa l'1% delle femmine intere.

riduce il rischio di fistole perianali.

rimuove il rischio molto piccolo(≤0.5%) di tumori uterini, della cervice e delle ovaie

In negativo, sterilizzare i cani femmina

se fatta prima dell'anno di età, aumenta significativamente il rischio di osteosarcoma (tumore alle ossa); un tumore con cattiva prognosi diffuso nelle razze medio/grandi.

Aumenta il rischio di emangiosarcoma splenico di un fattore di 2.2 e di emangiosarcoma cardiaco di un fattore >5; questo è un tumore comune e principale causa di morte in alcune razze

triplica il rischio di ipotiroidismo

triplica il rischio di obesità, un comune problema di salute con associati molti altri problemi

causa una “incontinenza urinaria da sterilizzazione” nel 4-20% dei cani femmina

aumenta il rischio di infezioni del tratto urinario persistenti o ricorrenti di un fattore di 3-4

aumenta il rischio di vulva ipoplasica, dermatite vaginale, e vaginiti soprattutto per i cani femmina sterilizzate prima della pubertà

raddoppia il piccolo rischio (<1%) di tumori del tratto urinario

aumenta il rischio di disturbi ortopedici

aumenta il rischio di reazioni avverse alle vaccinazioni

Una cosa è chiara 
molta dell'informazione su sterilizzazione/castrazione a disposizione del pubblico è sbilanciata e contiene affermazioni che sono esagerate o non sostenute dall'evidenza scientifica. 

Invece di contribuire ad educare i proprietari di cani, in gran parte ha contribuito a fraintendimenti comuni circa i rischi e benefici associati alla sterilizzazione/castrazione nei cani.

La tradizionale sterilizzazione/castrazione all'età di sei mesi nonché la moderna pratica della sterilizzazione/castrazione pediatrica sembrano predisporre i cani a rischi di salute che potrebbero altrimenti essere evitati con l'attesa della maturazione fisica, o forse nel caso di molti cani maschi, rinunciando del tutto a meno che non medicalmente necessario.

L'equilibrio tra rischi e benefici a lungo termine della sterilizzazione/castrazione varierà da cane a cane. Razza, età, e sesso sono variabili che devono essere prese in considerazione assieme a fattori non medici per ogni singolo cane. Le raccomandazioni indistinte per tutti i cani non sembrano essere supportate dai risultati della letteratura medica veterinaria.

RISULTATI DEGLI STUDI

Questa sezione riassume le malattie o condizioni che sono state studiate in relazione alla sterilizzazione/castrazione nei cani.

Complicanze da intervento di sterilizzazione/castrazione

Tutti gli interventi comportano un qualche rischio di complicanze, incluse reazioni avverse all'anestesia, emorragie, infiammazioni, infezioni, ecc. Le complicanze chirurgiche hanno solo un effetto immediato e a breve termine chiaramente collegato all'intervento e non a effetti più a lungo termine che possono essere valutati solo da studi di ricerca.
In un ospedale veterinario universitario dove sono state registrate le complicanze da sterilizzazione in cani femmine, il tasso delle complicanze intraoperatorie, postoperatorie e delle complicanze in totale erano del 6.3%, 14.1% e 20.6%1. Altri studi hanno mostrato un tasso di complicanze totali dovute alla castrazione del 17.7%2 e 23%3. Uno studio di un veterinario privato in Canada ha trovato un tasso di complicanze del 22% da sterilizzazione e del 19% da castrazione.
Complicanze gravi come ad esempio infezioni, ascessi, rotture della ferita chirurgica, e masticazione dei punti di sutura sono state riportate con una frequenza del 1- 4% con la chirurgia di sterilizzazione/castrazione che incidevano rispettivamente del 90% e 10% su tali complicanze4.
Il tasso di morte dovuto a complicanze da sterilizzazione/castrazione è basso, circa del 0.1%2.

Tumore alla prostata

Molta dell'informazione disponibile al pubblico circa la sterilizzazione/castrazione afferma che la castrazione riduce o elimina il rischio per un cane maschio di sviluppare il tumore alla prostata. Questa non sarebbe una supposizione irragionevole, dal momento che il tumore alla prostata nell'uomo è legato al testosterone. Ma l'evidenza nei cani non dimostra questo assunto. Infatti l'evidenza più forte suggerisce proprio il contrario.

Ci sono stati svariati studi epidemiologici contrastanti nell'arco degli anni che hanno trovato o un aumentato o un diminuito rischio di tumore alla prostata nei cani castrati. Questi studi non hanno utilizzato popolazioni di controllo, rendendo questi risultati nella migliore delle ipotesi difficili da interpretare. Ciò potrebbe in parte spiegare il perchè di risultati contrastanti.

Più recentemente, sono stati condotti due studi con popolazione di controllo. Uno di questi studi coinvolgeva una popolazione di cani in Europa5 e l'altro in America6. Entrambi gli studi hanno trovato che i cani castrati hanno un rischio di tumore alla prostata quattro volte superiore rispetto ai cani interi.

Sulla base dei loro risultati i ricercatori suggeriscono un nesso di causa-effetto: “ciò suggerisce che la castrazione non avvia lo sviluppo del carcinoma prostatico nel cane, ma ne favorisce la progressione” e inoltre “Il nostro studio mostra che la maggior parte dei tumori prostatici del cane sono di origine duttale/uroteliale. L'incidenza relativamente bassa di tumore alla prostata nei cani interi potrebbe suggerire che gli ormoni testicolari hanno un ruolo protettivo contro il carcinoma prostatico duttale/uroteliale, o potrebbero avere un effetto indiretto sul tumore modificando l'ambiente nella prostata” .
Ciò ha bisogno di essere messo in prospettiva. A differenza degli umani , il tumore alla prostata nei cani non è comune. Data un'incidenza di tumore alla prostata nei cani di meno del 0.6% da studi necroscopici, è difficile vedere come il rischio di tumore prostatico debba influenzare pesantemente le decisioni riguardo la castrazione. C'è l'evidenza di un aumentato rischio di tumore prostatico in almeno una razza (Bouviers), mentre pochi dati finora per guidarci rispetto ad altre razze.

Cancro testicolare

Dal momento che con la castrazione vengono rimossi i testicoli, verrà di conseguenza tolto anche qualsiasi rischio di tumore ai testicoli (partendo dal presupposto che i testicoli vengano rimossi prima che si sviluppi il tumore). Questo dato va comparato con il rischio di tumore ai testicoli nei cani interi.

I tumori testicolari non sono rari nei cani anziani intatti, con una incidenza riportata del 7%8. Tuttavia la prognosi nel trattamento del tumore testicolare è molto buona ed è dovuta ad un basso tasso di metastasi, quindi questo tipo di tumore è una causa di decesso poco comune nei cani interi. Per esempio, in un sondaggio della Purdue University sulla salute nella razza Golden retriever 10, le morti dovute al tumore ai testicoli erano sufficientemente infrequenti da non essere presenti nella lista delle principali cause di " Potenziali anni di vita persi peri cause di morte veterinaria confermate” anche se il 40% dei maschi di GR erano interi. Inoltre i GR che erano stati trattati per tumore ai testicoli avevano un successo di terapia del 90%. Ciò è in buon accordo con altri lavori che trovavano un tasso di metastasi per tumore ai testicoli nei cani del 6-14%11.

L'alto tasso di guarigione del tumore ai testicoli combinato con la sua frequenza suggerisce che meno del 1% di cani maschi interi morirà di tumore ai testicoli.
In sintesi, nonostante il rischio di tumore mortale ai testicoli possa essere la causa più comune per cui molti consigliano la sterilizzazione dei cani maschi giovani, tale rischio è sufficientemente basso da giustificare difficilmente la sterilizzare dei cani per prevenirlo.
Un'eccezione potrebbe essere un criptorchidismo monolaterale o bilaterale , dal momento che i testicoli ritenuti nell'addome sono 13.6 volte più propensi a sviluppare tumori rispetto a quelli scesi 12 ed è anche più difficile individuare i tumori nei testicoli non scesi tramite un esame fisico di routine.

Osteosarcoma (Tumore delle ossa)

Uno studio multi-razza con gruppo di controllo sui fattori di rischio dell'osteosarcoma ha trovato che i cani sterilizzati/castrati avevano un rischio doppio di sviluppare un osteosarcoma rispetto ai cani interi 13.
Questo rischio è stato ulteriormente studiato nei Rottweilers, una razza con un rischio relativamente alto di osteosarcoma. Questo studio di coorte retrospettivo ha suddiviso il rischio in base all'età di sterilizzazione e ha trovato che l'elevato rischio di osteosarcoma è associato alla sterilizzazione dei cani giovani14. I Rottweilers sterilizzati/castrati prima dell'età di un anno avevano una probabilità di 3.8 (maschi) o 3.1 (femmine) superiore di sviluppare un osteosarcoma rispetto ai cani interi. Infatti, la combinazione del rischio di razza con la sterlizzazione/castrazione precoce significava che i cani rottweilers sterilizzati/castrati prima dell'anno avevano un rischio del 28.4% (maschi) e 25.1% (femmine) di sviluppare un osteosarcoma. Questi risultati sono consistenti con il precedente studio multirazza13 ma hanno il vantaggio di valutare il rischio in funzione dell'età alla sterilizzazione. Una conclusione logica derivante dalla combinazione dei due studi è che la sterilizzazione/castrazione dei cani prima dell'anno d'età è associata ad un rischio significativamente aumentato di osteosarcoma14.
I ricercatori suggeriscono una relazione di causa-effetto, dal momento che è noto che gli ormoni sessuali influenzano il mantenimento della struttura e massa scheletrica, e anche perchè i risultati mostrano una relazione inversa tra tempo di esposizione agli ormoni sessuali e rischio di osteosarcoma14 .
Il rischio di osteosarcoma aumenta all'aumentare della taglia e specialmente dell'altezza 13 . E' una comune causa di morte nelle razze medio/grandi, grandi e giganti. L'osteosarcoma è la terza causa più comune di morte nei Golden Retrievers10 ed è ancora più comune nelle razze più grandi 13.
Data l'infausta prognosi dell'osteosarcoma e la sua frequenza in molte razze, la sterilizzazione/castrazione di cani sessualmente immaturi di razze medio/grandi, grandi e giganti è apparentemente associata con un elevato rischio di morte da osteosarcoma.

Tumore mammario (Tumore della mammella)

In uno studio in Norvegia15 dove la sterilizzazione è molto meno frequente che negli Stati Uniti, i tumori alle mammelle sono di gran lunga i tumori più comuni nelle cagne intere, costituendo il 53% di tutti i tumori maligni nelle cagne.

Il 50-60% dei tumori alla mammella sono maligni e con un significativo rischio di metastasi16. Si è visto che i tumori alla mammella hanno recettori per gli estrogeni17 , e le ricerche pubblicate18 mostrano che il rischio relativo (odds ratio) che una femmina sviluppi un tumore mammario in confronto con il rischio delle femmine intere è dipendente dal numero di cicli d'estro che compie:
# di cicli d'estro prima della sterilizzazione Odds Ratio

nessuno0.005
10.08
2 o più0.26
Intere1.0

Gli stessi dati categorizzati diversamente, hanno mostrato che il rischio relativo (odds ratio) che le femmine sviluppano un tumore alle mammelle paragonato al rischio nelle femmine intere indica che:

Eta' alla sterilizzazione Odds Ratio

≤ 29 mesi0.06
≥ 30 mesi0.40 (non statisticamente significativo con P<0.05)
Interi1.00

Per favore notare che questi sono rischi RELATIVI. Questo studio è stato citato molte volte altrove ma i risultati sono stati spesso rappresentati male come rischi assoluti.

Una simile diminuzione nel rischio di tumore al seno è stato trovato nelle donne sotto l'età di 40 anni che hanno perso la loro produzione di estrogeni in seguito a menopausa artificiale” ed è noto che il tumore al seno nell'uomo è dipendente dagli estrogeni.

Il tumore alla mammella è stato valutato come la decima più comune causa di perdita d'anni di vita nei Golden Retrievers, anche se l' 86% delle femmine di GR erano state sterilizzate, ad un'età media di 3.4 anni10. Considerando che il sottoinsieme delle femmine costituisce la quasi totalità dei tumori alla mammella, questo tipo di tumore si classificherebbe a circa il quinto posto delle cause più comuni di anni di perdita di vita nelle femmine di GR. Si classificherebbe ancora più in alto se più femmine di GR fossero rimaste intere fino ai 30 mesi d'età.

I boxer, cocker spaniels, Springer spaniels inglesi, ed i bassotti tedeschi sono razze ad alto rischio di sviluppare tumori alla mammella15. E' stato trovato che una popolazione composta per lo più da femmine intere di Boxers aveva una probabilità del 40% di sviluppare un tumore alla mammella nell'età di 6-12 anni15. 
In sintesi, sterilizzare le cagne femmine riduce significativamente il rischio di tumore alla mammella (un tumore frequente), e minore il numero di estri avuti almeno fino ai 30 mesi d'età minore sarà il rischio.

Tumori del tratto riproduttivo femminile ( tumori uterini, della cervice, ed ovarici)

I tumori uterini/della cervice sono rari nei cani e costituiscono solo il 0.3% di tumori nei cani21. La sterilizzazione eliminerà il rischio di tumori alle ovaie, ma il rischio è solo del 0.5%22.

Mentre la sterilizzazione eliminerà il rischio di tumori dell'apparato riproduttivo, è improbabile che la chirurgia sia giustificabile nella prevenzione del rischio di tumori uterini, della cervice ed ovarici dal momento che tali rischio sono così bassi.

Tumori del tratto urinario (Tumori alla vescica ed uretra)

Uno studio retrospettivo con controlli di pari età ha trovato che i cani sterilizzati/castrati avevano due volte più probabilità di sviluppare tumori del tratto urinario inferiore (vescica e uretra) rispetto ai cani interi. Questi tumori sono quasi sempre maligni, ma sono infrequenti, rappresentando meno dell'1% di tumori nei cani. Per cui tale rischio è improbabile che pesi sulla decisione di sterilizzare/castrare.

Gli airedale terriers, i beagle, e gli scottish terriers sono ad elevato rischio di tumori al tratto urinario inferiore mentre i pastori tedeschi hanno un rischio inferiore alla media.

Emangiosarcoma

L'emangiosarcoma è un tumore frequente nei cani. E' la principale causa di morte in alcune razze tra cui i saluki, i bulldog francesi, i water spaniels irlandesi, i flat coated retriever, i golden retriever, i boxer, i levrieri afgani, i setter inglesi, gli scottish terrier, i boston terrier, i bulldog, ed i pastori tedeschi.

In uno studio con controlli di pari età, si è trovato che le femmine sterilizzate avevano un rischio di 2.2 volte più alto di emangiosarcoma splenico rispetto alle femmine intere.

Uno studio retrospettivo sui fattori di rischio dell'emangiosarcoma cardiaco ha trovato un rischio superiore di 5 volte nelle femmine sterilizzate rispetto alle femmine intere ed un rischio di 1.6 volte più alto nei maschi castrati rispetto ai cani maschi interi25. Gli autori suggeriscono un effetto protettivo degli ormoni sessuali contro l'emangiosarcoma, soprattutto nelle femmine.

Nelle razze in cui l'emangiosarcoma è una delle principali cause di morte, l'aumentato rischio associato alla sterilizzazione/castrazione è da prendersi in considerazione nella decisione se e quando sterilizzare un cane.

Ipotiroidismo

Si è trovato che la sterilizzazione/castrazione nei cani è correlata a un rischio tre volte maggiore di ipotiroidismo rispetto ai cani interi.

I ricercatori suggeriscono una relazione di causa-effetto: hanno scritto “Più importante del minimo impatto diretto sulla funzione tiroidea nell'associazione tra sterilizzazione e castrazione e ipotiroidismo, potrebbe essere l'effetto degli ormoni sessuali sul sistema immunitario. La castrazione aumenta la gravità della tiroidite autoimmune nei topi che potrebbe spiegare il link tra la sterilizzazione/castrazione e l'ipotiroidismo nei cani.

L'ipotiroidismo nei cani provoca obesità, letargia, perdita del pelo, ed anormalità riproduttive.

Nei cani di razza il rischio di ipotiroidismo a vita è stato trovato in 1 su 4 nei Golden Retriever 10, 1 su 3 negli Akita28, ed in 1 su 13 negli Alani29.

Obesità

A causa di cambiamenti nel metabolismo, i cani sterilizzati/castrati sono più propensi a sviluppare sovrappeso o obesità rispetto ai cani interi. Uno studio ha trovato un rischio due volte maggiore di obesità nelle femmine sterilizzate rispetto alle femmine intere. Un altro studio ha trovato che i cani sterilizzati/castrati avevano una probabilità 1.6 (femmine) o 3.0 (maschi) volte superiore di essere obesi rispetto ai cani interi, e di1.2 (femmine) o 1.5 (maschi) volte superiore di essere in sovrappeso rispetto ai cani interi.

Uno sondaggio negli ambulatori veterinari nel Regno Unito ha trovato che il 21% dei cani era obeso30.

L'essere obesi o in sovrappeso è associato ad una serie di problemi di salute nei cani, e quelli in sovrappeso sono più propensi ad essere diagnosticati con iperadenocorticismo, lesioni del legamento crociato, ipotiroidismo, malattie del tratto urinario inferiore e malattie della bocca32. I cani obesi sono più propensi a essere diagnosticati con ipotiroidismo, diabete mellito, pancreatiti, lesione del legamento crociato e neoplasie (tumori).

Diabete

Alcuni dati indicano che la sterilizzazione raddoppia il rischio di diabete nei cani maschi, ma altri dati non hanno invece mostrato alcuna differenza nel rischio associato alla sterilizzazione. Negli stessi studi, non è stato trovato alcun nesso tra sterilizzazione delle cagne femmine ed il rischio di diabete.

Reazioni avverse ai vaccini

Uno studio di coorte retrospettivo sulle reazioni avverse ai vaccini è stato condotto su reazioni allergiche, orticaria, anafilassi, arresto cardiaco, shock cardiovascolare, e morte improvvisa. Le reazioni avverse erano del 30% più probabili nelle femmine sterilizzate che nelle femmine intere, e 27% più probabili nei maschi castrati rispetto a quelli interi.

Gli investigatori discutono su di un possibile meccanismo di causa-effetto per questo ritrovamento, incluso il ruolo che giocano gli ormoni sessuali nell'abilità di sviluppare una risposta immunitaria nei confronti della vaccinazione.

Le razze toy e piccole sono ad elevato rischio di reazioni avverse ai vaccini come anche i boxers, i bulldog inglesi, i lhasa apso, i weimaraner, gli american eskimo dogs, i golden retrievers, i basset hounds, i welsh corgis, i siberian huskies, gli alani, i labrador retriever, i doberman Pinscher, gli american pit bull terrier, e gli akita34. Si è trovato che i cani meticci sono a minor rischio, e gli autori suggeriscono come causa una eterogeneità genetica (hybrid vigor).

Disordini del tratto urogenitale.

L'incontinenza urinaria è comune nelle femmine sterilizzate, e può presentarsi subito dopo l'intervento di sterilizzazione o con un ritardo fino a sette anni. In vari studi il tasso d'incidenza è del 4-20% 35,36,37 nelle femmine sterilizzate paragonato al solo 0.3% delle femmine intere. L'incontinenza urinaria è talmente associata alla sterilizzazione che viene spesso chiamata ”incontinenza da sterilizzazione” ed è causata dall'insufficienza dello sfintere uretrale, nonostante il meccanismo biologico non sia ancora noto. Molti (ma non tutti) i casi di incontinenza urinaria rispondono al trattamento medico, ed in molti casi questo trattamento andrà continuato per tutta la vita del cane .

Uno studio retrospettivo ha trovato che le infezioni persistenti o ricorrenti del tratto urinario (vescica) erano 3-4 volte più probabili nelle femmine sterilizzate rispetto a quelle intere. Un altro studio retrospettivo ha trovato che le femmine sterilizzate prima dei cinque mesi e mezzo d'età avevano una probabilità 2.76 volte più alta di sviluppare infezioni al tratto urinario rispetto a quelle sterilizzate dopo i cinque mesi e mezzo.

In base all'età dell'intervento, la sterilizzazione causa un anormale sviluppo dei genitali esterni. Si è trovato che le femmine sterilizzate hanno un rischio superiore di ipoplasia vulvare, dermatiti vaginali, vaginiti, e infezioni del tratto urinario43. Il rischio è ancora maggiore per le cagne sterilizzate prima della pubertà .

Piometra (Infezione dell'utero)

Dati sulle assicurazioni degli animali domestici in Svezia (dove la sterilizzazione è poco comune) mostrano che circa il 23% di tutti i cani femmina sviluppano una piometra prima dei 10 anni. Bovari bernesi, rottweilers, collie a pelo ruvido, cavalier king charles spaniels e golden retriever sono risultate razze ad alto rischio. Cagne che non hanno partorito dei cuccioli sono ad elevato rischio di piometra. Raramente, le femmine sterilizzate possono sviluppare un'infezione del troncone di utero se non completamente rimosso.

La piometra può essere trattata farmacologicamente o chirurgicamente, ma il 4% dei casi di piometra possono causare il decesso. Combinato con l'incidenza della piometra ciò suggerisce che circa l'1% delle femmine intere moriranno a causa di piometra.

Fistole perianali

I cani maschi hanno un rischio doppio di sviluppare fistole perianali rispetto ai cani femmina, ed i cani sterilizzati/castrati hanno un rischio minore rispetto ai cani interi.

I pastori tedeschi ed i setter irlandesi hanno maggior probabilità si sviluppare fistole anali rispetto ad altre razze.

Disordini non-tumorali della prostata

L'incidenza dell'ipertrofia prostatica benigna (BPH, prostata ingrossata) aumenta con l'età nei maschi interi, e si verifica in più dell' 80% dei maschi interi più grandi di 5 anni. La maggior parte dei casi di BPH non da nessun problema, ma in alcuni casi il cane ha problemi a defecare ed urinare.

La castrazione preverrà la BPH. Se la castrazione viene eseguita dopo che la prostata si è ingrossata, questa si ridurrà abbastanza velocemente.

La BPH è collegata ad altri problemi della prostata quali infezioni, ascessi, cisti che a volte possono avere serie conseguenze.

In uno studio sui beagles, la rimozione chirurgica delle ovaie (come accade nella sterilizzazione) causa un aumento del tasso di rimodellamento dell'ilio (osso pubico), suggerendo un aumentato rischio di dispalsia dell'anca con la sterilizzazione. E' stato anche trovato che la sterilizzazione causa una netta perdita di massa ossea nella spina dorsale.

La sterilizzazione/castrazione di cani immaturi ritarda la chiusura delle piastre di crescita delle ossa ancora in crescita, causando una dimensione superiore delle ossa rispetto ai cani interi o ai cani sterilizzati dopo la maturità. Dal momento che le piastre di crescita si chiudono in momenti diversi in base alle ossa, la sterilizzazione/castrazione eseguita dopo la chiusura di alcune piastre ma prima della chiusura di altre potrebbe risultare in un cane dalle proporzioni innaturali, con un possibile effetto sulla performance e durata a lungo termine delle articolazioni.

La sterilizzazione/castrazione è associata ad un rischio due volte maggiore di rottura del legamento crociato. Forse ciò è associato all'aumentato rischio di obesità.

La sterilizzazione/castrazione prima dei 5,5 mesi d'età è associata ad un aumento del rischio legato all'età di dispalsia all'anca del 70% rispetto a cani sterilizzati/castrati dopo l'età di 5,5 mesi d'età, anche se ci sono alcune indicazione che i primi potrebbero aver avuto una minor gravità di presentazione della malattia. I ricercatori suggeriscono che “è possibile che l'aumentata lunghezza delle ossa derivante dalla gonadectomia in età precoce porta a cambiamenti nella conformazione articolare, che potrebbe portare ad una diagnosi di displasia dell'anca”.

In un sondaggio sulla salute di razza negli airedale, i cani sterilizzati/castrati avevano un rischio significativamente maggiore di soffrire di displasia all'anca come anche di un “qualche disordine muscolo-scheletrico” rispetto a cani interi, nonostante non fossero stati controllati i fattori confondenti quali la possibilità che alcuni cani fossero stati sterilizzati/castrati a causa di una displasia o altro disordine muscolo-scheletrico.

Rispetto ai cani interi, un altro studio ha trovato che che i cani castrati sei mesi prima di una diagnosi di dispalsia all'anca avevano la probabilità di 1.5 volte di sviluppare una displasia dell'anca clinicamente evidente.

Rispetto ai cani interi, nei cani sterilizzati/castrati si è trovato un rischio di 3.1 più alto di lussazione patellare.

Decadimento cognitivo geriatrico

I maschi castrati e le femmine sterilizzate hanno un rischio aumentato di progredire da un lieve ad un severo deterioramento cognitivo senile rispetto ai cani maschi interi. Non è stato possibile determinare il rischio rispetto alle femmine intere in quanto non c'era un numero sufficiente di femmine intere per lo studio.

Il deterioramento cognitivo geriatrico include disorientamento in casa e fuori, cambiamenti nelle interazioni sociali con i membri umani della famiglia, perdita delle abitudini acquisite di fare i bisogni fuori casa e cambiamenti del ciclo sonno-veglia.

I ricercatori affermano” questi risultati sono in linea con la corrente ricerca sul ruolo neuro-protettivo degli estrogeni e testosterone a livello cellulare e degli estrogeni nella prevenzione della malattia di Alzheimer nelle donne. Si potrebbe presupporre che gli estrogeni abbiano un simile ruolo protettivo nelle cagne sessualmente attive; purtroppo per avvalorare tale ipotesi non sono state arruolate sufficienti cagne femmine sessualmente attive ”.

CONCLUSIONI

Una lettura oggettiva della letteratura medica veterinaria rivela una situazione complessa in relazione ai rischi e benefici a lungo termine sulla salute associati alla sterilizzazione/castrazione nei cani.

L'evidenza mostra che la sterilizzazione/castrazione correla sia con effetti benefici che negativi sulla salute nei cani. Suggerisce anche quanto ancora non sappiamo su questo argomento.

A conti fatti, sembra che nessun caso convincente può essere fatto per castrare i cani maschi nell'intento di prevenire problemi di salute futuri, in particolare cani maschi immaturi. Nella maggior parte dei casi il numero di problemi di salute associati alla sterilizzazione può superare i benefici per la salute.

Per le cagne femmina la situazione è più complessa. Il numero di benefici sulla salute associati alla sterilizzazione potrebbe superare, in alcuni casi (non tutti) i problemi di salute.

A conti fatti, se la sterilizzazione migliora le probabilità di una buona salute generale o la peggiora dipende probabilmente dall'età della cagna ed il rischio relativo di varie malattie nelle diverse razze.

La tradizionale età di sterilizzazione/castrazione a sei mesi, nonché della sterilizzazione pediatrica sembrano predisporre i cani a rischi per la salute che potrebbero altrimenti essere evitati in attesa che il cane sia fisicamente maturo, o forse nel caso di molti cani maschi, rinunciando del tutto a meno che non medicalmente necessario.

L'equilibrio tra benefici e rischi a lungo termine sulla salute della sterilizzazione/castrazione varierà da cane a cane. Razza, età e sesso sono variabili che devono essere prese in considerazione assieme a fattori non medici per ogni singolo cane. Raccomandazioni in toto per tutti i cani non appaiono essere supportate dai risultati della letteratura medica veterinaria.

REFERENZE

1 Burrow R, Batchelor D, Cripps P. Complications observed during and after ovariohysterectomy of 142 bitches at a veterinary teaching hospital. Vet Rec. 2005 Dec 24-31;157(26):829-33.

2 Pollari FL, Bonnett BN, Bamsey, SC, Meek, AH, Allen, DG (1996) Postoperative complications of elective surgeries in dogs and cats determined by examining electronic and medical records. Journal of the American Veterinary Medical Association 208, 1882-1886

3 Dorn AS, Swist RA. (1977) Complications of canine ovariohysterectomy. Journal of the American Animal Hospital Association 13, 720-724

4 Pollari FL, Bonnett BN. Evaluation of postoperative complications following elective surgeries of dogs and cats at private practices using computer records, Can Vet J. 1996 November; 37(11): 672–678.

5 Teske E, Naan EC, van Dijk EM, van Garderen E, Schalken JA. Canine prostate carcinoma: epidemiological evidence of an increased risk in castrated dogs. Mol Cell Endocrinol. 2002 Nov 29;197(1- 2):251-5.

6 Sorenmo KU, Goldschmidt M, Shofer F, Ferrocone J. Immunohistochemical characterization of canine prostatic carcinoma and correlation with castration status and castration time. Vet Comparative Oncology. 2003 Mar; 1 (1): 48

7 Weaver, AD. Fifteen cases of prostatic carcinoma in the dog. Vet Rec. 1981; 109, 71-75.

8 Cohen D, Reif JS, Brodey RS, et al: Epidemiological analysis of the most prevalent sites and types of canine neoplasia observed in a veterinary hospital. Cancer Res 34:2859-2868, 1974

9 Theilen GH, Madewell BR. Tumors of the genital system. Part II. In:Theilen GH, Madewell BR, eds. Veterinary cancer medicine. 2nd ed.Lea and Febinger, 1987:583–600.

10 Glickman LT, Glickman N, Thorpe R. The Golden Retriever Club of America National Health Survey 1998- 1999 http://www.vet.purdue.edu//epi/golden_retriever_final22.pdf

11 Handbook of Small Animal Practice, 3rd ed

12 Hayes HM Jr, Pendergrass TW. Canine testicular tumors: epidemiologic features of 410 dogs. Int J Cancer 1976 Oct 15;18(4):482-7

13 Ru G, Terracini B, Glickman LT. (1998) Host-related risk factors for canine osteosarcoma. Vet J 1998 Jul;156(1):31-9

14 Cooley DM, Beranek BC, Schlittler DL, Glickman NW, Glickman LT, Waters DJ. Endogenous gonadal hormone exposure and bone sarcoma risk. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev. 2002 Nov;11(11):1434-40.

15 Moe L. Population-based incidence of mammary tumours in some dog breeds. J of Reproduction and Fertility Supplment 57, 439-443.

16 Ferguson HR; Vet Clinics of N Amer: Small Animal Practice; Vol 15, No 3, May 1985

17 MacEwen EG, Patnaik AK, Harvey HJ Estrogen receptors in canine mammary tumors. Cancer Res., 42: 2255-2259, 1982.

18 Schneider, R, Dorn, CR, Taylor, DON. Factors Influencing Canine Mammary Cancer Development and Postsurgical Survival. J Natl Cancer Institute, Vol 43, No 6, Dec. 1969

19 Feinleib M: Breast cancer and artificial menopause: A cohort study. J Nat Cancer Inst 41: 315-329, 1968.

20 Dorn CR and Schneider R. Inbreeding and canine mammary cancer. A retrospective study. J Natl Cancer Inst. 57: 545-548, 1976.

21 Brodey RS: Canine and feline neoplasia. Adv Vet Sci Comp Med 14:309-354, 1970

22 Hayes A, Harvey H J: Treatment of metastatic granulosa cell tumor in a dog. J Am Vet Med Assoc 174:1304-1306, 1979

Page 10 of 12

23 Norris AM, Laing EJ, Valli VE, Withrow SJ. J Vet Intern Med 1992 May; 6(3):145-53

24 Prymak C, McKee LJ, Goldschmidt MH, Glickman LT. Epidemiologic, clinical, pathologic, and prognostic characteristics of splenic hemangiosarcoma and splenic hematoma in dogs: 217 cases (1985). J Am Vet Med Assoc 1988 Sep; 193(6):706-12

25 Ware WA, Hopper, DL. Cardiac Tumors in Dogs: 1982-1995. J Vet Intern Med 1999;13:95–103. 26 Panciera DL. Hypothyroidism in dogs: 66 cases (1987-1992). J Am Vet Med Assoc. 1994 Mar

1;204(5):761-7

27 Panciera DL. Canine hypothyroidism. Part I. Clinical findings and control of thyroid hormone secretion and metabolism. Compend Contin Pract Vet 1990: 12: 689-701.

28 Glickman LT, Glickman N, Raghaven M, The Akita Club of America National Health Survey 2000-2001. http://www.vet.purdue.edu/epi/akita_final_2.pdf

29 Glickman LT, HogenEsch H, Raghavan M, Edinboro C, Scott-Moncrieff C. Final Report to the Hayward Foundation and The Great Dane Health Foundation of a Study Titled Vaccinosis in Great Danes. 1 Jan 2004. http://www.vet.purdue.edu/epi/great_dane_vaccinosis_fullreport_jan04.pdf

30 Edney AT, Smith PM. Study of obesity in dogs visiting veterinary practices in the United Kingdom. .Vet Rec. 1986 Apr 5;118(14):391-6.

31 McGreevy PD, Thomson PC, Pride C, Fawcett A, Grassi T, Jones B. Prevalence of obesity in dogs examined by Australian veterinary practices and the risk factors involved. Vet Rec. 2005 May 28;156(22):695-702.

32 Lund EM, Armstrong PJ, Kirk, CA, Klausner, JS. Prevalence and Risk Factors for Obesity in Adult Dogs from Private US Veterinary Practices. Intern J Appl Res Vet Med • Vol. 4, No. 2, 2006.

33 Marmor M, Willeberg P, Glickman LT, Priester WA, Cypess RH, Hurvitz AI. Epizootiologic patterns of diabetes mellitus in dogs Am J Vet Res. 1982 Mar;43(3):465-70. ..

34 Moore GE, Guptill LF, Ward MP, Glickman NW, Faunt KF, Lewis HB, Glickman LT. Adverse events diagnosed within three days of vaccine administration in dogs. JAVMA Vol 227, No 7, Oct 1, 2005

35 Thrusfield MV, Holt PE, Muirhead RH. Acquired urinary incontinence in bitches: its incidence and relationship to neutering practices.. J Small Anim Pract. 1998. Dec;39(12):559-66.

36 Stocklin-Gautschi NM, Hassig M, Reichler IM, Hubler M, Arnold S. The relationship of urinary incontinence to early spaying in bitches. J Reprod Fertil Suppl. 2001;57:233-6...

37 Arnold S, Arnold P, Hubler M, Casal M, and Rüsch P. Urinary Incontinence in spayed bitches: prevalence and breed disposition. European Journal of Campanion Animal Practice. 131, 259-263.

38 Thrusfield MV 1985 Association between urinary incontinence and spaying in bitches Vet Rec 116 695

39 Richter KP, Ling V. Clinical response and urethral pressure profile changes after phenypropanolamine in dogs with primary sphincter incompetence. J Am Vet Med Assoc 1985: 187: 605-611.

40 Holt PE. Urinary incontinence in dogs and cats. Vet Rec 1990: 127: 347-350.

41 Seguin MA, Vaden SL, Altier C, Stone E, Levine JF (2003) Persistent Urinary Tract Infections and Reinfections in 100 Dogs (1989–1999). Journal of Veterinary Internal Medicine: Vol. 17, No. 5 pp. 622–631.

42 Spain CV, Scarlett JM, Houpt KA. Long-term risks and benefits of early-age gonadectomy in dogs. JAVMA 2004;224:380-387.

43 Verstegen-Onclin K, Verstegen J. Non-reproductive Effects of Spaying and Neutering: Effects on the Urogenital System. Proceedings of the Third International Symposium on Non-Surgical Contraceptive Methods for Pet Population Control http://www.acc-d.org/2006%20Symposium%20Docs/Session%20I.pdf

44 Hagman R: New aspects of canine pyometra. Doctoral thesis, Swedish University of Agricultural Sciences, Uppsala, 2004.

Page 11 of 12

45 Chastain CB, Panciera D, Waters C: Associations between age, parity, hormonal therapy and breed, and pyometra in Finnish dogs. Small Anim Endocrinol 1999; 9: 8.

46 Killingsworth CR, Walshaw R, Dunstan RW, Rosser, EJ. Bacterial population and histologic changes in dogs with perianal fistula. Am J Vet Res, Vol 49, No. 10, Oct 1988.

47 Johnston SD, Kamolpatana K, Root-Kustritz MV, Johnston GR, Prostatic disorders in the dog. Anim Reprod. Sci Jul 2;60-61:405-415. .

48 Dannuccia GA, Martin RB., Patterson-Buckendahl P Ovariectomy and trabecular bone remodeling in the dog. Calcif Tissue Int 1986; 40: 194-199.

49 Martin RB, Butcher RL, Sherwood L,L Buckendahl P, Boyd RD, Farris D, Sharkey N, Dannucci G. Effects of ovariectomy in beagle dogs. Bone 1987; 8:23-31

50 Salmeri KR, Bloomberg MS, Scruggs SL, Shille V. Gonadectomy in immature dogs: Effects on skeletal, physical, and behavioral development, JAVMA, Vol 198, No. 7, April 1991.

51 Whitehair JG, Vasseur PB, Willits NH. Epidemiology of cranial cruciate ligament rupture in dogs. J Am Vet Med Assoc. 1993 Oct 1;203(7):1016-9.

52 Glickman LT, Airedale Terrier Club of America, Airedale Terrier Health Survey 2000-2001 http://www.vet.purdue.edu//epi/Airedale%20final%20report_revised.pdf

53 van Hagen MA, Ducro BJ, van den Broek J, Knol BW. Incidence, risk factors, and heritability estimates of hind limb lameness caused by hip dysplasia in a birth cohort of boxers. Am J Vet Res. 2005 Feb;66(2):307- 12.

54 B. Vidoni, I. Sommerfeld-Stur und E. Eisenmenger: Diagnostic and genetic aspects of patellar luxation in small and miniature breed dogs in Austria. Wien.Tierarztl.Mschr. (2005) 92, p170 – 181

55 Hart BL. Effect of gonadectomy on subsequent development of age-related cognitive impairment in dogs. J Am Vet Med Assoc. 2001 Jul 1;219(1):51-6.


Per quanto riguarda invece le relazioni sociali cosa accade tra cani sterilizzati e tra cani sterilizzati e no?
Al prossimo post.



Commenti

FLIPBOARD

Flipboard

Post più popolari